top of page

Modulo 3 - Come definire a quale prezzo vendere quale stanza?

Qui imparerai come impostare il prezzo delle tue camere in base al target target per migliorare le tue vendite. Acquisisci familiarità con la BAR o la migliore tariffa disponibile e aumenta la tua tariffa di prenotazione diretta.

Script del modulo:

S1: Ciao a tutti e benvenuti nel Terzo Modulo del nostro capitolo sulla segmentazione.

 

Dopo aver sfidato la prima segmentazione del mercato e aver messo in ginocchio la segmentazione dei prodotti, è giunto il momento di affrontare a spada tratta anche la segmentazione dei prezzi.

 

S2: Come al solito, iniziamo con un breve riassunto per chiarire il contenuto.

 

Il primo punto sarà sul “prezzo minimo”. Ti insegnerò come definire il prezzo minimo di una camera e qual è la posta in gioco per l'immagine della tua struttura. Quindi procederemo da questo per capire il prezzo minimo a cui puoi vendere ciascuna delle tue stanze. Infine, esamineremo la BAR, ovvero la “miglior tariffa disponibile”, e ti spiegherò un po' di cosa si tratta e come funziona.

 

Ora che è chiaro dove siamo diretti, mettiamoci in viaggio.

 

S3 : Allora, come si definisce il prezzo minimo di una camera?

 

S4 : Innanzitutto è importante capire che la cosa peggiore che un albergatore può fare è abbassare i prezzi, poiché ciò implica una diminuzione della qualità dei servizi e, quindi, attribuisce inconsapevolmente un punteggio più basso rispetto alla concorrenza, il che non è l’ideale.

 

S5 : In parole povere, il prezzo ha un impatto importante sull'immagine del marchio dell'hotel, quindi non prenderlo alla leggera.

 

S6 : Un buon confronto è con le compagnie aeree low cost. Troverai sicuramente prezzi molto bassi con RyanAir e EasyJet ad esempio, ma sai anche molto bene che la qualità è molto inferiore rispetto a British Airways. I primi fanno a la gara a chi vende a meno, l’altro è di classe e ovviamente a tutti piacerebbe essere nella categoria top.

 

S7 : Gli studi sul comportamento dei viaggiatori mostrano che si tende a mantenere un determinato prezzo di riferimento, in base alle precedenti esperienze. Questo prezzo di riferimento indica ai viaggiatori cosa è ragionevole pagare e cosa no.

 

Quindi logicamente ne consegue che se questo prezzo di riferimento è troppo basso, avrai tutte le difficoltà del mondo per farlo risalire successivamente.

 

S8 : Questo è il prezzo minimo definito e spiegato ora...

 

S9 : Passiamo a qualcosa di più tangibile e scopriamo qual è il prezzo minimo a cui puoi vendere.

 

S10 : Per fare ciò, torna all'esercizio che hai fatto nel video precedente, dove hai elencato le diverse categorie delle tue stanze e le hai assegnate ai tuoi personaggi.

 

S11 : Grazie a questo, puoi sapere più o meno quanto ciascuno dei tuoi personaggi è disposto a pagare, quindi puoi collegare questo importo alla categoria della camera.

 

 

S12: Lo dimostrerò con il Roma Caput Mundi Hotel.

La nostra categoria "camera doppia standard" è principalmente per coppie. Ora so che per la coppia lo stipendio potrebbe non essere molto alto. Quindi metterò questa stanza a 55 euro

.

Camera standard con letto matrimoniale → coppia → 55 euro. Lavoro fatto. Top, perfetto!

 

S13 : La nostra categoria di camera standard con 2 letti singoli è rivolta a clienti business con uno stipendio più alto, quindi metterò questa camera a 70 euro.

Camera standard 2 letti singoli → business → 70 euro. Taaac.

 

S14: E così via, alla fine ho:

Camera standard letto matrimoniale → coppia → 55 euro.

Camera standard con 2 letti singoli → business → 70 euro

Camera Suite → coppia, affari → 100 euro

Deluxe suite → coppia → 120 euro

Camera familiare → famiglia → 130 euro

 

S15: Ok. Ormai sei abituato, è ora di mettere in pausa il video e fare l'esercizio da solo in base alla tua proprietà. Io mi vado a fare una pennichella. A dopo!

 

S16: Ciao di nuovo, Compiti finiti.

 

Andiamo avanti e cancelliamo il 2° punto, perché conosci il prezzo minimo per le tue stanze.

 

S17 : Per il 3° ed ultimo punto affrontiamo l’argomento BAR.

 

S18: Non quel BAR ovviamente, quello va bene per lo Spritz più tardi, ma ci penseremo dopo.

 

S19 : BAR è l’acronimo inglese per Miglior Tariffa Disponibile.

 

S20 : ​​Se volete la traduzione da precisini: è la tariffa più bassa per un determinato periodo, garantita dall’albergatore e disponibile al grande pubblico per una sola notte o per un soggiorno di più notti.

 

È semplicemente il miglior prezzo che puoi offrire ai tuoi clienti.

In breve, gli garantisci che non troveranno un prezzo migliore altrove.

 

S21: Con la BAR puoi ottenere più prenotazioni dirette, garantendo ai tuoi visitatori che la tariffa migliore è sul tuo sito web.

Comunque mi appunto l’argomento per un altro giorno e un altro video.

Ora io sono stanca e tu sei stanca. Forse lo Spritz dovremmo prenderlo ora…

 

A proposito, in un capitolo successivo, sui prezzi, torneremo sul concetto di BAR. Quindi resta sintonizzato e al momento opportuno ti spiegherò tutto!

 

S22: Nel frattempo possiamo cancellare la BAR dalla nostra lista.

 

S23: Questo è tutto per il modulo 3, quindi salutiamoci per ora. LOVE LOVE LOVE

 

S24:Non so a che ora stai guardando questo video quindi ti dirò: buona pausa caffè, buon aperitivo, buona cena, pranzo, buon quello che ti pare! Ciaoo

bottom of page