top of page

Modulo 3 - Come essere un passo avanti ai miei concorrenti?

Ora che conosci i tuoi concorrenti, imparerai come monitorarli regolarmente per anticipare le loro strategie e persino aggirarle se necessario.

Script del modulo:

S1: Ciao ragazzi! Sono di nuovo io, la tua fantastica insegnante che ti sta simpaticissima e da cui impari tanto.

Per l'ultima parte del capitolo 2 esamineremo ciò che viene chiamato intelligenza competitiva e porremo domande salienti tipo: ”come posso stare al passo con i miei concorrenti?

 

S2: Innanzitutto, spiegherò di cosa si tratta, cosa sicuramente utile. Quindi, ti mostrerò come monitorare i tuoi concorrenti da lontano, prima di passare al terzo e ultimo punto che riguarderà ciò che possiamo guadagnare da tutta questa intelligenza competitiva.

 

OK, procediamo.

 

S3: Definiamo l'intelligenza competitiva.

 

S4 : È una tecnica utilizzata per fare benchmarking, che prevede il monitoraggio continuo di uno specifico concorrente al fine di comprendere il prezzo e l'evoluzione del prodotto di tale concorrente.

 

S5: Non è un concetto molto complicato, ma è un duro lavoro, certosino, perché se non lo fai in maniera precisa non è altro che una perdita di tempo. Idealmente, dovresti controllare i tuoi concorrenti e prendere alcune note ogni giorno o settimanalmente a seconda delle dimensioni della tua struttura e del numero di concorrenti che stai osservando per ottenere i risultati più fruttuosi.

 

S6: Ecco cosa è stato fatto, passiamo al come.

 

S7 : Allora come monitori i tuoi concorrenti?

 

S8 : Per impostare questo tipo di inquadratura devi cercare una quantità ragionevole di dati. Ecco alcuni aspetti che è bene monitorare nei concorrenti prescelti.

  • Periodi durante i quali l'hotel è pieno

  • Periodi in cui il prezzo è alto

  • Periodi in cui il prezzo è basso

  • Il tipo di marketing e pubblicità che utilizzano

  • Tempi di allestimento

  • Evoluzione del servizio (es. avvio di nuove attività)

 

 

S9 : Tutti questi punti da considerare sono semplicemente mezzi per ottenere le informazioni che stai cercando, ma il lavoro non é finito qui. Una volta raccolte le informazioni, queste devono essere filtrate in modo da poter eliminare qualsiasi cosa irrilevante. Quindi deve essere formattato in modo tale da renderlo leggibile: metterlo su un excel o cose così. E poi, quando hai finito, è il momento di sederti con una bella tazza di tè e analizzare i tuoi dati.

 

S10: Solo per questa volta non ti chiederò di mettere in pausa il video per esercitarti, perché come ho detto, l'intelligenza competitiva è un compito che va fatto regolarmente, quotidianamente direi. Ti farò fare un esercizio ma non ci vorranno più di due secondi.

Voglio che tu imposti subito una sveglia sul tuo calendario - telefono o computer, a seconda di quale è più probabile che attiri la tua attenzione - che si ripeterà quotidianamente o, almeno, settimanalmente per ricordarti che devi raccogliere i tuoi dati per l'intelligenza competitiva.

Sarà meglio per te scegliere un momento in cui è meno probabile che tu sia occupato perché, ricorda, l'ora esatta non è essenziale, ma quanto sei costante è fondamentale.

 

Dovresti notare: le prime due volte che lo fai potrebbe volerci un po' di più, ma continua così e, come con qualsiasi altra cosa, troverai un ritmo e prima che te ne accorga sarai in grado di farlo con gli occhi chiusi… Vabbè gli occhi vanno tenuti aperti, si fa per dire.

 

S11: Quindi ecco le linee guida attraverso il cosa e il come - finalmente giungiamo al perché.

 

S12: Qual è lo scopo dell'intelligence competitiva?

 

S13 : Questa tecnica di benchmarking offre diversi spunti con cui lavorare:

  • Puoi adattare i tuoi prezzi per vendere stanze in modo più efficiente, qualcosa di cui parleremo di più nel capitolo 4;

  • Sarai in grado di anticipare le offerte e le variazioni di prezzo della concorrenza;

  • Puoi proporre diverse offerte in modo più efficace cosa che, ancora una volta, tratteremo nel capitolo 4;

  • Puoi anticipare l'evoluzione del tuo mercato;

  • Adatta l'immagine del tuo hotel in base ai tuoi obiettivi.

 

 

Tutti questi spunti di riflessione possono influenzare l’andamento della tua attività, quindi dovrebbero essere monitorati frequentemente e attentamente.

Immagina, ad esempio, di aver notato nell'intelligenza competitiva di un hotel rivale che stanno facendo ristrutturazioni a Maggio, quindi sai che se modifichi correttamente il tuo marketing, hai la possibilità di ottenere i loro potenziali clienti per quel periodo.

 

S14: Alla fine sono tutti scacchi, o monopoli nel mio caso, a scacchi non so giocare. Ma qualunque sia il tuo gioco, stare al passo con l'intelligenza competitiva altrui ti consentirà alcune mosse di vantaggio davanti agli altri.

 

S15: E con questo penso che abbiamo inquadrato “il perché” della situazione, quindi andiamo avanti e…

 

S16: Ahimè! Abbiamo finito. Mi raccomando, imposta la sveglia perché avremo bisogno di un po’ di dati più avanti.

 

Come sempre ragazzi, baci e abbracci e buona giornata!

bottom of page