Modulo 2 - Cosa fare per identificare i rischi e le opportunità futuri?
Scopri come identificare i dati futuri che potrebbero avere un impatto positivo o negativo sulle tue prenotazioni. Leggi nel futuro e prepara una strategia adeguata per non perdere nessuna vendita.
Script del modulo:
S1: Buongiorno ragazzi, come state? Avete fatto tutti i compiti? Bene, oggi spiegheremo il Modulo 2 del capitolo sulle previsioni e, guarda, incredibile… ancora non abbiamo parlato di alta pressione al centro- nord o Cielo nuvoloso su Milano. Ammazza che simpatica. Passiamo oltre. Meglio.
Dunque, abbiamo appena finito di parlare dei dati passati ora è il momento di raccogliere alcune delle cose future.
S2: Esatto ragazzi, tirate fuori le sfere di cristallo, i tarocchi, quello che volete e controllate come si sta allineando Venere, perché stiamo per… tirare a indovinare.
S3 : In questo video impareremo a quali dati siamo interessati e dove trovarli, poi vedremo come possono essere interpretati e utilizzati e poi, ciliegina sulla torta, creeremo un calendario che indichi gli importanti eventi imminenti nel mondo, che molto probabilmente avranno un effetto sui prezzi. C’é un po’ di lavoro da fare, ma sarà divertente!
S4: Allora quali sono questi dati magici che predicono il futuro? Per arrivarci devi avere una visione molto ampia e scegliere cose che sono particolarmente rilevanti per la tua proprietà.
Adesso ti fornirò un elenco standard di cose di cui dovresti prendere nota. Quindi, penna alla mano e andiamo.
S5 : Giorni festivi in Italia, ma anche nei paesi i cui cittadini appartengono a uno dei tuoi segmenti.
S6 : Dove puoi trovare questi dati nei giorni festivi? Su Google o altri motori di ricerca, puoi trovare molto facilmente le date dei giorni festivi per i prossimi anni. Digita semplicemente "festivi" e il paese in questione in Google.
S7 : Vacanze scolastiche in Italia e nei paesi i cui cittadini appartengono a uno dei tuoi segmenti.
S8 : Dove puoi trovare informazioni sulle vacanze scolastiche? Bene, puoi trovare informazioni ufficiali sui siti web del governo.
S9 : I vari eventi in programma nella regione: può essere un festival musicale, una fiera, una sagra della polenta, la festa del peperoncino di Soverato, il giorno della Melanzana violetta di Longobardi, un evento sportivo, un carnevale o una qualsiasi cosa che possa portare turisti in città.
S10 : Per ottenere queste informazioni, puoi visitare il sito web del tuo ufficio turistico locale, dove generalmente troverai un calendario con i prossimi eventi. Le città condividono anche la loro agenda culturale sui loro siti web. Oltre a tutto ciò, controllare i siti web turistici o le pagine dei social, insomma ci sono molti modi e sicuramente non sarà troppo difficile.
S11 : In questo processo, il tempo è fondamentale. Va osservato su due fronti: a breve e a lungo termine.
A breve termine, se il meteo dice che ci saranno temporali per una settimana e sei in riva al mare, potresti voler prepararti per alcune cancellazioni o cali della domanda. A lungo termine, di solito trovi statistiche affidabili per ciò che chiamerò meteo degli eventi, come tempeste o ondate di calore.
S12 : Tutto questo può essere trovato ovunque tu abbia normalmente il tuo tempo, ma ActuWeather è un sito Web specializzato che fornisce aggiornamenti 24 ore su 24.
S13 : L'ambiente socio-economico italiano e nei Paesi da cui provengono la maggior parte dei tuoi visitanti. Ciò potrebbe includere eventi politici, economici, sociali o naturali che possono influenzare fortemente il turismo. Sarebbe bene seguire le notizie dei paesi da cui provengono i tuoi clienti.
S14 : È molto più difficile da studiare, ma può avere un impatto significativo sui flussi turistici. Un esempio concreto è la guerra in corso in Ucraina. Se sei abituato ad avere turisti russi, questo avrà un impatto molto forte sul tuo tasso di occupazione.
S15 : Apertura e chiusura di stabilimenti concorrenti: con l'intelligenza competitiva che hai svolto nell'esercizio nel Modulo 3 del Capitolo 2, dovresti avere questi dati a portata di mano.
Naturalmente, potrebbero esserci molti altri dati rilevanti per la tua proprietà, quindi aggiungi tutto ciò che ti viene in mente.
S16: Quindi, mettimi in pausa per un po’ e fai mente locale. Ci vediamo quando avrai finito.
S17: OK. Andiamo avanti, ora che hai la lista in mano
S18: A cosa serviranno tutti questi dati e come verranno utilizzati?
S19 : È qui che entrano in gioco gli oroscopi e la lettura del fondo di tè. Tutti i dati che raccogli possono aiutarti a individuare modelli e tendenze e ad anticipare la domanda e l'arrivo di più o meno turisti, che dovresti sapere ormai avrà un effetto sull’assegnazione del prezzo alle stanze.
S20 : Gli esempi più evidenti sono luglio e agosto. Questi sono i mesi più affollati nella maggior parte dei luoghi e di solito, infatti, sono conosciuti come ”alta stagione". Questo non è un nome basato su qualche calendario romano pensato appositamente per gli albergatori, questo è un nome dato loro in base a dati passati e previsioni future. Sappiamo che in questi mesi i ragazzi hanno le vacanze scolastiche e il tempo tende a migliorare in molti posti.
Probabilmente già lo fai istintivamente senza nemmeno rendertene conto, aumentando i prezzi per ottenere il meglio dal momento economicamente più voluminoso. Non darti una pacca sulla spalla troppo in fretta - tutti aumentano i prezzi in questo momento- perciò dovresti apportare alcune modifiche vantaggiose per periodi meno ovvi dell'anno.
Ma non ora. Dopo. Nel capitolo... indovina... 4! Caro mio, non vedo l'ora di arrivarci a ‘sto capitolo 4, ci troviamo pure il Sacro Graal!
S21 : Va bene, spuntiamo il punto 2 e avanti fino al punto 3.
S22 : Creeremo un calendario di eventi per lavorare con il tuo piano tariffario.
S23 : Lo strumento migliore per questo è Google Calendar, in primo luogo perché è gratuito, ma anche perché è molto facile da usare.
Idealmente, dovresti creare un nuovo account Google con un indirizzo email diverso, in modo da avere un calendario veramente dedicato agli eventi. Puoi anche aggiungere calendari per avere colori distinti per feste comandate, festività di vario genere ed eventi. Oppure prendi un calendario di Frate Indovino e scrivi tutto là.
S24 : Ecco un esempio che dovrebbe darti un'idea di cosa sto parlando.
S25 : Quindi puoi mettere in pausa il video, prendere l'elenco degli eventi che hai creato nell'esercizio precedente e inserirli in un calendario.
S26: Va bene ragazzi, ben fatto - sembra che il calendario sia pronto per l'uso. Buon lavoro. Vado avanti e cancello il punto tre e abbiamo finito.
S27: Ragazzi come sempre è stato divertente, spero lo sia stato anche per voi. Bye Bye